Cittadinanza attiva è la scommessa della nuova politica, e per arrivare a questo si stanno organizzando corsi di formazione indirizzati sia a funzionari della pubblica amministrazione sia alla cittadinanza attiva sul territorio.
L’obiettivo è costruire un’identità sociale e politica comune con il pieno contributo dei cittadini e promuovere il loro coinvolgimento a partire dal livello locale, creando opportunità formative da cui nascano processi veri di partecipazione.
Lo scopo è aprire il Comune ai cittadini in una nuova dimensione che si fondi su un dialogo continuo che dia al Comune la possibilità di conoscere puntualmente l’opinione ed I bisogni dei cittadini e, allo stesso tempo, di dare ai cittadini la giusta conoscenza del lavoro dell’amministrazione e delle opportunità che esso apre ai cittadini stessi, formandoli anche come facilitatori nei processi di pianificazione strategica.
E' un percorso che combina diverse modalità didattiche, sia in presenza che a distanza, ed integra la formazione "tradizionale" con interventi di formazione-azione che consentono di effettuare analisi e sperimentazioni all'interno della comunità locale (la formazione d'aula viene completata con project work che garantiscono la sperimentazione delle conoscenze acquisite nella propria realtà territoriale). E’ un "processo" di partecipazione, in quanto la proposta si sviluppa, in diverse fasi e vede il coinvolgimento dei principali attori del territorio deputati allo sviluppo della cittadinanza attiva e alla promozione della partecipazione a livello locale.
Si divide in 3 diversi moduli formativi, basati su una metodologia partecipativo-attiva e mira a sviluppare dialogo, cooperazione e azione tra diversi soggetti al fine di migliorare la governance a livello locale.
E' un "esercizio" di cittadinanza attiva, in quanto il processo prevede momenti di "lavoro” comune tra i diversi partecipanti, basati su case-study e ipotesi reali, per individuare risposte, soluzioni e pratiche, anche nuove e innovative, per promuovere la partecipazione dei cittadini e il loro coinvolgimento nei processi decisionali locali. Mira altresì a rafforzare le conoscenze e le competenze delle autorità locali e delle organizzazioni della società civile interessati al tema della cittadinanza attiva. Il Progetto “Cittadini Attivi”, conseguenza del corso di formazione CAST, promosso dalla Regione Puglia, e si rivolge a venti amministratori/dipendenti del Comune di Brindisi, ed a venti unici rappresentanti della società civile, per formare un gruppo assessorile di lavoro per funzioni di work in progress partecipativi.
Occorre dunque riformare la governance per avvicinare i cittadini alle istituzioni, e i 5 principi per una buona governance sono:
• APERTURA – Le istituzioni devono dare maggiore importanza alla trasparenza e alla comunicazione delle loro decisioni.
• PARTECIPAZIONE – E’ opportuno coinvolgere in maniera più sistematica i cittadini nell’elaborazione e nell’attuazione delle politiche.
• RESPONSABILITA’ – E’ necessario un chiarimento del ruolo di ciascuno nel processo decisionale. Ogni operatore interessato deve successivamente assumere la responsabilità del ruolo assegnatogli.
• EFFICACIA – Le decisioni devono essere prese al livello e nel momento adeguato e produrre i risultati ricercati.
• COERENZA – Le nuove politiche dell’Unione Europea sono estremamente diverse e rendono necessario un grande sforzo di coerenza.
La Regione Puglia promuove la qualificazione della partecipazione attiva alla gestione dei fondi comunitari attraverso l’organizzazione di corsi, seminari e laboratori, nell’attuazione del Programma Operativo FESR 2007-2013. Questi corsisti, operatori legalmente riconosciuti dalla regione Puglia, hanno il compito di
guidare le attività nella gestione di Fondi comunitari;
facilitatori nei laboratori di progetti;
dirigenti regionali.
La loro preparazione prevede un processo di programmazione generale e pluriennale, come la Programmazione unitaria, la Pianificazione Strategica di Area Vasta;
la gestione del P.O. FESR, favorendo gli organi del processo di attuazione, le procedure ed i sistemi di controllo, gli strumenti di monitoraggio;
la valutazione dei programmi, delle politiche e dei progetti, usando il Piano unitario di valutazione dei programmi della Regione Puglia;
lo stato dell’arte del processo attuativo del P.O. FESR;
la scelta delle tematiche laboratoriali attraverso metodi partecipativi.
Nessun commento:
Posta un commento